La CO.SE.MAR. opera al servizio del turismo culturale da quasi trent’anni. Al suo interno ha interessanti professionalità nel settore scientifico, archeologico e marittimo. In questo ambito, ha sviluppato competenze e capacità nella progettazione e realizzazione di mini crociere ad hoc , nell’organizzazione di eventi culturali per soddisfare le esigenze e le curiosità “colte” dei turisti che hanno un legame profondo con la storia e il mare.

Come è nata: l’idea è del Comandante Giuseppe Castagnino, appartenente ad una nota famiglia di armatori di Siracusa, originari di Genova, armatore egli stesso dell’ imbarcazione “Linea d’ombra“, il cui nome richiama uno dei romanzi più noti dello scrittore-comandante Joseph Conrad, di proprietà della CO.SE.MAR. Compagnia del Selene. Nel 1984, dopo avere girato tutto il mondo al comando di grandi navi e superpetroliere, avendo avuto modo di constatare che la “prospettiva marittima” di osservazione delle cose ha un fascino del tutto particolare, ha deciso di dedicare alla sua città, un servizio marittimo che permettesse di vivere il mare dal mare con la possibilità di festeggiare a bordo eventi particolari.



La Motonave Linea d’ombra

Cantieri: Augusta, Tringali
Tipo: motonave passeggeri
Lunghezza f.t. : 20 metri c.a
Larghezza f.t. : 6,40 metri c.a
Immersione: 1,70 metri c.a
Ponti: 2, coperta e solarium
Motori: n. 2, Iveco-Aifo
Potenza: 220 HPx 2
Servizi igienici: 2
Bandiera: italiana
Equipaggio: italiano
Abilitata al trasporto di 120 passeggeri
rinaservizi_ita

Questo sito utilizza cookie tecnici di terze parti per fornire alcuni servizi. Per la corretta navigazione accettare la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi